Anche quest’anno durante il Salone del Mobile 2025 si è svolta Workplace 3.0, la manifestazione interamente dedicata agli arredi dell’area ufficio.
Il quadro emerso è molto chiaro: il mondo dell’ufficio mette sempre più al centro le persone e il loro benessere attraverso ambienti accoglienti, inclusivi e flessibili.
In che modo? Scopriamolo insieme.
Flessibilità e modularità.
Per creare un ambiente dinamico e personalizzato sono indispensabili arredi modulari come mobili componibili, scrivanie regolabili in altezza e sedute ergonomiche che si adattano a ogni persona. In questo modo è possibile adattare ogni ufficio alle reali esigenze dei e delle dipendenti.
Sostenibilità e materiali naturali.
L’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, e l’adozione di soluzioni energetiche efficienti riflettono la volontà di mettere al centro il tema della sostenibilità. Proprio come Caimi, brand con cui collaboriamo da diversi anni e che offre delle soluzioni di arredo con un impatto ambientale molto basso.
Design minimalista.
Less is more. Non è solo uno slogan ma una vera filosofia progettuale che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità economica. Lo stile minimalista è stato uno dei protagonisti del Salone del Mobile 2025: una tendenza in crescita che ha l’obiettivo di alleggerire gli spazi, eliminare il superfluo e restituire armonia agli ambienti.
Tiriamo le somme.
Il Salone del Mobile 2025 ha evidenziato la tendenza a creare dei luoghi di lavoro accoglienti, riconfigurabili e informali in cui non mancano delle aree dedicate alle pause e le persone possono lavorare in modo confortevole.
Vuoi riprogettare il tuo ufficio? Affidati a noi per trasformarlo in un luogo funzionale e confortevole. Chiama il numero 0141 353902 o scrivi una mail a roberto.bosticco@makhymo.it.