Proteggere i dati di clienti, fornitori e dipendenti è da sempre una priorità per aziende, imprese e pubbliche amministrazioni. Ogni giorno queste realtà si impegnano a garantire che questi dati non vengano diffusi o persi. 

Per farlo, è necessario studiare una vera e propria strategia, fatta di azioni concrete e strumenti tecnologici, che possono supportarci nel proteggere i dati. 

La migliore strategia per proteggere i dati? Quella progettata da un consulente.  

Per prima cosa, può essere utile affidarsi a un consulente informatico, un professionista che si occupa di analizzare la situazione di partenza, individuare i punti deboli e, infine, stilare un piano di prevenzione. Solo anticipando le possibili problematiche possiamo evitare che si verifichino incidenti. 

È importante sottolineare che la strategia individuata dal consulente può variare nel tempo: i possibili rischi devono essere analizzati periodicamente in modo da aggiornare e ottimizzare il piano d’azione e avere a disposizione un protocollo efficace. 

Prevenire incidenti con la formazione.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la formazione dei dipendenti. Spesso, gli incidenti legati alla diffusione o alla perdita di dati sono dovuti alla disattenzione dei dipendenti e alla mancanza di un protocollo condiviso contenente le linee guida da seguire. 

La formazione è indispensabile soprattutto se i dipendenti lavorano da remoto: il datore di lavoro rimane il responsabile dei dati e deve garantire la loro sicurezza anche quando i suoi collaboratori non si trovano in ufficio. 

3 regole generali per proteggere i dati anche fuori ufficio.

  • è preferibile non connettersi a wifi pubblici non protetti. Se non puoi evitarlo ricorda di spegnere il wifi quando non lo utilizzi, visita solo siti in versione HTTPS e utilizza una VPN. Quest’ultimo strumento ti permette di accedere a internet in modo privato con una connessione crittografata: le attività svolte sono anonime e protette. 
  • l’azienda deve fornire un buon antivirus e assicurarsi che venga configurato correttamente, in modo da proteggere i dati senza ostacolare le attività del dipendente. 
  • un gestore di password è uno strumento indispensabile per proteggere i dati. Questo software permette di generare password sicure e inserirle in automatico all’interno dei sistemi. 

Stampanti e multifunzioni: come rendere sicuri questi strumenti? 

Da ultimo, non dobbiamo dimenticare che anche i dispositivi connessi ai sistemi operativi possono mettere a rischio la sicurezza dei dati, se non protetti adeguatamente. Per evitare inconvenienti, è indispensabile affidarsi a stampanti e multifunzioni dotati di sistemi di crittografia e di autenticazione dell’utente

In conclusione, se da un lato la tecnologia e le infrastrutture digitali ci permettono di semplificare molteplici attività, dall’altro ci espongono a numerosi rischi. L’unico modo per garantire la protezione dei dati è avvalersi di strategie, protocolli e strumenti che possano prevenirne la diffusione e la perdita.