La sala riunioni è una stanza indispensabile in qualunque ufficio. É uno spazio dedicato a collaboratori e collaboratrici, perfetto per confrontarsi, ricevere clienti e fornitori, condividere brief e fare videochiamate senza essere disturbati.
Ma come organizzarla al meglio per valorizzare questo ambiente? Lo abbiamo chiesto al nostro progettista Roberto Bosticco. Ecco i suoi consigli.
Design coerente.
Insieme agli uffici dirigenziali e alla reception, la sala riunioni è un luogo di rappresentanza dell’azienda. Per questo, Roberto consiglia sempre di progettare questi tre ambienti scegliendo un design armonioso e coerente, che può differenziarsi dagli uffici e dall’area break. In più, sempre nella sala riunioni, è possibile inserire il logo aziendale ed esporre i prodotti realizzati.
Attenzione all’acustica.
Per evitare che la sala riunioni diventi caotica durante meeting e videoconferenze è necessario prestare molta attenzione all’acustica. Un modo pratico e funzionale, ci spiega Roberto, è quello di introdurre dei tessuti all’interno della stanza come tende, moquette o pannelli fonoassorbenti. I tessuti assorbono parte delle onde sonore evitando che il suono “rimbalzi”, creando un ambiente piacevole e con un’ottima acustica.
Pochi armadi ma ben gestiti.
Solitamente la sala riunioni è una stanza ampia, con molto spazio a disposizione. Non per questo dobbiamo riempire ogni parete con arredi superflui e poco funzionali. Bastano due o tre armadi in cui riporre i documenti archiviati, negli appositi faldoni, e la cancelleria di scorta. Con questa soluzione collaboratori e collaboratrici non avranno difficoltà a trovare ciò di cui hanno bisogno e la stanza non risulterà sovraffollata.
È l’ora della pausa.
Se nel tuo ufficio non c’è spazio per dedicare una stanza all’area relax, un buon compromesso può essere quello di inserire un piccolo frigo e una macchinetta del caffè nella sala riunioni. Avere uno spazio dedicato alla pausa, incentiva le persone a prendersi un momento per alzarsi dalla sedia, muoversi, distendere lo sguardo e riposare gli occhi, favorendo il benessere di collaboratori e collaboratrici.
Favorisci la libertà di movimento.
Un ultimo aspetto da non sottovalutare, ci spiega Roberto, consiste nel facilitare i movimenti. Per farlo, dobbiamo studiare con attenzione la proporzione del tavolo e scegliere di conseguenza il numero appropriato di sedie. In più, è essenziale aggiungere delle prese elettriche sul tavolo in modo che ognuno possa facilmente caricare il proprio device senza doversi spostare all’interno della sala per raggiungere le prese da parete. In questo modo, ogni persona potrà muoversi con facilità all’interno della stanza, svolgendo ogni mansione in serenità.
In generale, quando arrediamo la sala riunione, o un’altra stanza dell’ufficio, adottare uno stile minimale può essere un’ottima soluzione per ottenere un ambiente funzionale, pensato per le persone e il loro benessere.
Devi progettare da zero? Ci pensiamo noi. Scrivi una mail a progettazioni@makhymo.it per parlare con il nostro progettista: sarà a completa disposizione per rispondere alle tue domande.