Oggigiorno l’open space è una soluzione molto diffusa per progettare un ufficio. Sebbene in alcuni casi possa sembrare una scelta dettata dalla moda del momento, in altri risulta una soluzione ideale in termini di costi e comodità. 

Infatti, non tutte le attività possono essere svolte all’interno di un open space. Chi lavora nella contabilità, come commerciale e nel servizio clienti ha bisogno di un luogo dedicato dove potersi concentrare o parlare al telefono senza essere disturbato. 

Al contrario, un ambiente aperto e condiviso favorisce tutte quelle attività che si basano sulla collaborazione e il costante confronto tra colleghi e colleghe. L’open space stimola la spontaneità e l’immediatezza, agevolando il lavoro in team e lo scambio di idee

Una volta stabilito che le attività che vengono svolte all’interno del tuo ufficio sono compatibili con un open space, possiamo passare alla fase pratica.

Come arredare il tuo open space? 

Partiamo da zero e concentriamoci sui vincoli naturali che delimitano il nostro spazio. Finestre, colonne, porte e termosifoni sono tutti elementi che non possiamo spostare ma che possono fornirci un punto di partenza per comprendere quanto spazio abbiamo a disposizione. Questo ci permette di avere maggiori indizi sul numero di postazioni – e quindi di persone – che possono lavorare all’interno dell’open space. 

Valutare con cura gli spazi è l’unico modo per rendere l’ufficio un luogo vivibile: ogni movimento deve essere reso fluido in modo da non rallentare i processi e da agevolare tutti gli spostamenti.  

Cominciamo a occupare lo spazio.

Per le postazioni operative, un’ottima soluzione sono quelle a isola che permettono di risparmiare spazio e – nello stesso tempo – creare uno spazio condiviso per i gruppi di lavoro. Questo non significa che i collaboratori non hanno uno spazio dove poter lavorare in autonomia. Le postazioni rimangono individuali, dotate di cassettiere in cui riporre documenti e cancelleria.

La posizione di armadi e mobili per l’archiviazione dipende soprattutto dallo spazio disponibile. Possono essere posizionati lungo il perimetro della stanza, tra una postazione e l’altra oppure – se c’è la possibilità – avere uno stanzino dedicato.

Abbiamo tenuto per ultima la questione più spinosa: la privacy

Come abbiamo detto all’inizio, in tutti gli uffici vengono svolte delle attività – amministrative, commerciali e non solo – che richiedono maggiore tranquillità e discrezione. Come fare? 

La soluzione più semplice è creare delle stanze da dedicare a queste attività dividendo lo spazio con delle pareti in cristallo per non rinunciare all’effetto luminoso e aperto dell’open space. 

Hai bisogno di aiuto per arredare il tuo open space? Scrivi una mail a progettazioni@makhymo.it. Un nostro consulente ti guiderà in ogni fase, dal sopralluogo alla progettazione dello spazio alla scelta dell’arredamento, trovando la giusta soluzione per le tue necessità.