Che tu sia un’azienda o un libero professionista ti sarà capitato almeno una volta di chiederti quale sia la soluzione più adatta per archiviare dati, file e documenti

Archiviazione locale o archiviazione in cloud? 

Non esiste una risposta universale, l’unico modo per scoprirlo è conoscere le possibilità e i limiti di questi servizi in modo da scegliere la soluzione che più si adatta alle tue esigenze. 

Se sei una piccola azienda potresti aver bisogno di archiviare grandi quantità di dati sensibili con accesso limitato, se invece lavori come libero professionista potresti essere in cerca di una soluzione che ti permetta di condividere file con i clienti, in modo rapido e semplice. O ancora, se sei un’azienda con molti dipendenti che lavorano da remoto, la tua priorità potrebbe essere una soluzione che garantisca l’accesso ai documenti da qualsiasi luogo.

Per aiutarti, di seguito trovi una breve guida con vantaggi e svantaggi dell’archiviazione locale e in cloud. 

Ma prima, facciamo un passo indietro. Cosa si intende per archiviazione locale e in cloud? 

Archiviazione locale o fisica.

In questo caso documenti e file vengono salvati direttamente sul tuo dispositivo (pc, smartphone, tablet), su un hard disk esterno o su una penna USB

Archiviazione in cloud. 

In questo caso stai affidando documenti e file ad aziende terze che mettono a disposizione uno spazio sui loro server. 

Ora che abbiamo chiarito che cosa si intende per archiviazione locale e archiviazione in cloud cerchiamo di conoscerli più da vicino. 

Pro e contro dell’archiviazione locale.

  • Il vantaggio primario di questo servizio è la possibilità di caricare e scaricare i dati in qualunque momento, senza una connessione a internet. Tuttavia, senza il dispositivo o l’hardware non puoi accedere ai tuoi file. 
  • L’archiviazione locale non è legata a nessun abbonamento, una volta acquistato l’hard disk o il supporto che preferisci devi solo caricare i tuoi file. Ma una volta terminato lo spazio non puoi estenderlo, di conseguenza, devi acquistare un altro hardware. 
  • Avendo i file su un unico dispositivo ne hai il pieno controllo. E per maggiore sicurezza puoi crittografarli in ogni momento. Nonostante questo in caso di furto o danni non potrai più recuperare i tuoi dati. 

Pro e contro dell’archiviazione in cloud.

  • Con l’archiviazione in cloud hai la possibilità di accedere a file e documenti da qualunque dispositivo, ma per poterli caricare e scaricare è necessaria una connessione a internet. Alcune aziende, offrono la possibilità lavorarci anche offline. 
  • In cloud, file e documenti possono essere condivisi in tempo reale. In questo modo più persone possono lavorare allo stesso file contemporaneamente e collaborare anche se sono in luoghi diversi. 
  • Passiamo alla sicurezza. In caso di furto o danni al tuo dispositivo non devi preoccuparti di dati e documenti: sono al sicuro nel cloud. Ma ricorda di proteggere al meglio il tuo account con password sicure. Spesso, le aziende massimizzano la sicurezza con l’accesso a due fattori. In più, è bene ricordare che non tutte le aziende hanno tra i servizi la crittografia end-to-end, la cifratura in transito e quella a riposo, di conseguenza, i tuoi dati potrebbero non essere al sicuro. Facciamo un po’ di chiarezza: la crittografia end-to-end è un metodo di sicurezza che protegge i file e impedisce a terze parti di leggere e modificare i documenti. La cifratura in transito protegge durante il trasferimento, mentre quella a riposo protegge i file memorizzati sul server. Non sempre sono necessari tutti e tre i livelli di sicurezza: scegli il fornitore che ti offre la soluzione più adatta alle tue esigenze.
  • Il miglior vantaggio dell’archiviazione in cloud è la scalabilità, ovvero la possibilità di aumentare lo spazio sul server ogni volta che ne hai bisogno.

Conclusioni.

Come puoi vedere sia l’archiviazione locale che quella in cloud offrono ottimi servizi. Il nostro consiglio? Valutare in base alle tue reali esigenze e non precluderti la possibilità di scegliere entrambi i servizi se desideri maggiore sicurezza. 

In ogni caso, siamo qui per aiutarti. Se hai dubbi o non hai ancora le idee chiare scrivi una mail a contatti@makhymo.it. Uno dei nostri tecnici ti aiuterà a scegliere il servizio più adatto a te.